Una delle difficoltà più grandi nella quale può incorrere un bambino altamente sensibile è il contagio emotivo. Essendo portati, naturalmente, a provare una grande empatia sono attraversati costantemente da emozioni intense e spesso, senza aiuto, non riescono a capire se provengono da loro o arrivano dall’esterno. È determinante, quindi, come da adulti affrontiamo questa particolaritàContinua a leggere “Bambini HSP e alfabetizzazione emotiva”
“Va bene non essere a posto”. Un racconto di emarginati e della loro ricerca di felicità
C’è un argomento di cui ti voglio parlare da mesi, lo potrei racchiudere sotto il concetto di “intrattenimento orientale”: libri, film, serie tv, perfino i reel (che condivido con Mentrefuoriuntemporale). Lo spiega benissimo Iaia nella puntata dell’8 aprile del suo podcast “Riguardo”: le atmosfere che nascono da queste opere parlano di decoro, di eleganza, diContinua a leggere ““Va bene non essere a posto”. Un racconto di emarginati e della loro ricerca di felicità”
Uscire dai propri mandati familiari
Il rapporto con il proprio sistema familiare e con le “indicazioni “ più o meno esplicite che da esso arrivano è uno degli aspetti più problematici da affrontare. L’ambiente nel quale siamo cresciuti e le relazioni con le persone che ne facevano parte è stato un fattore determinante nella costruzione della nostra personalità e nelContinua a leggere “Uscire dai propri mandati familiari”
L’HSP WAY di Jacquelyn Stickland
Negli ultimi due anni e mezzo ho iniziato a orientarmi verso i concetti espressi da Jacquelyn Stickland nella sua: “HSP WAY“. Il “modo HSP” introdotto dalla consulente per il tratto dell’Alta sensibilità americana, mette in luce alcuni cambiamenti che le PAS dovrebbero portare nelle loro realtà. · BISOGNI NON APPROVAZIONE, come persone altamente sensibili ciContinua a leggere “L’HSP WAY di Jacquelyn Stickland”
Il codice HSP
È un sentimento piuttosto comune alle persone altamente sensibili sentirsi, o essersi sentite, fuori posto in diverse circostanze della vita. Questo può portare a pensieri di disistima verso di sé, a immaginarsi troppo fragili, sbagliati, con qualcosa che sostanzialmente non va. Si genera un circolo vizioso per cui il disagio causato dal non stare beneContinua a leggere “Il codice HSP”
Codici e aspettative di genere
Con queste parole di Rosenberg vorrei aprire una finestra sul profondo problema dei codici di comportamento culturali e le aspettative di genere e sui loro mandati inconsci. Qui leggiamo la testimonianza di un uomo HSP cresciuto nella credenza limitante che la sua sensibilità fosse qualcosa da rifiutare, perché “non maschile”, qualcosa di atipico, di cuiContinua a leggere “Codici e aspettative di genere”
Bambini HSP e guerra
In questi giorni mi sono domandata molto se parlare della guerra a mia figlia di quattro anni, anche lei altamente sensibile come me, e in che modo farlo. Generalmente, la mia condotta è quella di non anticipare le domande dei bambini ma, in questo caso, penso sia importante considerare quelle che sono le peculiarità deiContinua a leggere “Bambini HSP e guerra”
Le punizioni educano?
Mio figlio impara dalle punizioni? Certo che impara dalle punizioni! Il punto è: che cosa impara? A temere le reazioni dei propri genitori, a disistimarli (perché, diciamolo, la punizione data serve a noi adulti, è una scorciatoia per portarci via da una situazione che ci crea disagio), a dissimulare, a sentirsi inadeguato e non voluto,Continua a leggere “Le punizioni educano?”
Valori e bisogni
Cosa sono, da dove partire per riconoscerli “Nella liberazione affettiva ci assumiamo pienamente la responsabilità dei nostri sentimenti in quanto sono l’espressione dei nostri bisogni”, Marshall Rosenberg Ho scelto queste parole di Rosenberg per introdurre il tema dei bisogni e dell’importanza che ha crescere nella consapevolezza di sé per poter attuare scelte in linea conContinua a leggere “Valori e bisogni”
Dove sei adesso? Due libri sulla morte del proprio animale domestico
Vorrei parlarti di due albi illustrati che, presi insieme, possono accompagnare nelle emozioni che seguono il lutto per la perdita di un proprio animale domestico. La prima storia si trova all’interno di un volume che racchiude 6 racconti, è la storia di Diana, ambientata in inverno, tra caldarroste, camini accesi e tanta neve, tratta dalContinua a leggere “Dove sei adesso? Due libri sulla morte del proprio animale domestico”